In Belgio l’Autorità per protezione dei dati ha inflitto una sanzione di 600.000 euro a Google per non aver rispettato il “diritto all’oblio” per un cittadino che voleva cancellare notizie da Google.
Il “diritto all’oblio” è il diritto alla cancellazione e all’oblio della propria identità personale. Rappresenta quindi, una forma di garanzia prevista dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Tale diritto può essere esercitato attraverso la richiesta di rimozione delle informazioni personali che non siano più necessarie per le finalità per le quali sono state raccolte, come nel caso del cittadino belga, protagonista di questo fatto di cronaca.
Il cittadino belga (con un ruolo di rilievo pubblico), infatti, aveva chiesto di rimuovere i risultati di ricerca correlati al suo nome, ritenuti da lui obsoleti (risalenti a oltre 10 anni prima) e dannosi per la sua reputazione (denunce infondate per molestie). Google si è però rifiutata di procedere alla cancellazione dei dati, sostenendo che il reclamo fosse infondato perché presentato contro Google Belgio, mentre il titolare del trattamento non era la consociata belga di Google, ma Google LLC, con sede in California (USA).
Il cittadino belga però non si è arreso e ha presentato la richiesta direttamente al Garante elga, che ha respinto la tesi di Google ritenendo negligente il colosso di Mountain View. Secondo l’Autorità belga, infatti, le attività di Google Belgio e Google LLC sono indissolubilmente collegate tra loro. La controllata belga può quindi essere ritenuta responsabile. Ciò è fondamentale per garantire una protezione efficace del GDPR, altrimenti per un’autorità nazionale in Europa sarebbe impensabile sanzionare legittimamente una società con sede in America.
Dopo il procedimento sanzionatorio (di fatto la multa più alta mai imposta dal garante per la privacy del Belgio), un portavoce di Google ha dichiarato: “Non credevamo che questo caso soddisfacesse i criteri della Corte di Giustizia UE per l’eliminazione delle notizie giornalistiche pubblicate nei risultati di ricerca, ma ritenevamo fosse nell’interesse del pubblico che queste notizie rimanessero ricercabili”.
Con il GDPR c’è poco da scherzare, e Google ne ha avuto l’ennesima dimostrazione, dopo la multa da 7 milioni di euro inflitta dal garante della privacy svedese.
L’approfondimento di Cyber Lex: Area Legale
Se sul Web circolano articoli, contenuti, foto o video che ledono la reputazione o l’onore di una persona, Google dà la possibilità di provvedere alla rimozione di queste informazioni. Tuttavia, per rimuovere informazioni personali da Google sarà necessario seguire passo dopo passo alcuni importanti step per ottenere un buon esito ed il risultato sperato. Per prima cosa, sarà importante identificare e definire il problema, rendendosi conto se si desidera eliminare le informazioni solo dalla ricerca Google o dal Web, poiché la rimozione delle informazioni da Google non porta l’automatica rimozione anche dal Web. Poi, per poter eliminare le informazioni dal Web, sarà necessario effettuare alcuni passaggi in più rispetto a quelli necessari per la rimozione da Google. Inoltre, sarà importante capire la fonte da cui derivano le informazioni visualizzate nei risultati della Ricerca Google. Infatti, conoscere la fonte dei contenuti e chi la coordina è importante per poter far bloccare o rimuovere i contenuti. Esse potrebbero essere le seguenti: le pagine di Blogger; un sito web di proprietà, un sito Wix o WordPress; i profili Twitter e Facebook. Tuttavia, esistono anche fonti di cui non si può avere il controllo. Esse sono principalmente: una notizia presente su un sito web di un giornale; un articolo su Wikipedia; il profilo di qualcun altro su social media, come Twitter e Facebook. Individuata la fonte, il passo successivo richiede un intervento.
Come presentare richiesta modulo diritto oblio (dal blog di Cyber Lex)
Tuttavia, si dovranno intraprendere due strade diverse a seconda si desideri rimuovere informazioni dai risultati della ricerca Google oppure rimuovere le informazioni dal Web. Se si intende rimuovere le informazioni dai risultati della ricerca Google, a sua volta, si potranno concretizzare due diverse situazioni:
- Non c’è il controllo della pagina e i contenuti non sono più presenti nella pagina web d’origine. In questo caso, si può chiedere a Google di rimuoverli dai risultati della Ricerca Google usando lo strumento “Rimuovi contenuti obsoleti”. Però, questa richiesta è valida solo per le pagine e le immagini che sono già state aggiornate o rimosse dal Web. Bisogna usare l’URL corretto nella richiesta e aggiungere una richiesta separata per ogni URL trovato nei risultati di ricerca web e di immagini di Google;
- Si ha il controllo della Pagina Web e i contenuti esistono ancora nella pagina web d’origine. In questo caso, sarà necessario contattare il proprietario del sito web per richiedere la rimozione della pagina, sottolineando come si debba effettuare anche la rimozione di tutte le copie delle informazioni in tutte le pagine del sito, oltre che di tutte le immagini. Una volta rimossi i contenuti di origine, sarà importante chiedi la rimozione delle informazioni dai risultati di ricerca di Google, attraverso lo strumento “Rimuovi contenuti obsoleti”. Inoltre, bisogna aggiungere la richiesta di rimuovere l’URL di ogni pagina o immagine visualizzata nei risultati della Ricerca Google. Se le informazioni sono ancora presenti sul Web. Inoltre, se la pagina da cui provengono le informazioni è ancora accessibile sul Web e, per entrarvi, non c’è la necessità di disporre di dati di accesso o possiede un comando “noindex”, sarà necessario seguire i seguenti passaggi:
Nascondere temporaneamente le informazioni nella Ricerca Google, attraverso l’invio di una richiesta di rimozione di URL. L’oscuramento delle informazioni è solo temporaneo, perché dopo 90 giorni circa vengono mostrate di nuovo nei risultati di ricerca. Per una rimozione definitiva, sarà importante fare una richiesta di rimozione della pagina sia dai risultati di ricerca sia dalla cache.
Per ricevere assistenza vi consigliamo di contattare lo studio legale di Cyber Lex:
+39 0639754846
Ricevi assistenza per:
cancellare informazioni personali da Google
eliminare notizie da internet
cancellare notizie da Google
rimuovere informazioni personali da Google
eliminare link da Google
rimuovere informazioni personali dal web
deindicizzazione Google