Ormai il futuro della mobilità privata e pubblica è sostenibile. Se qualche anno fa erano una vera e propria novità che per alcuni non avrebbe avuto lunga vita, oggi la mobilità sostenibile è una realtà su cui non si discute. Non si tratta più di una alternativa ai veicoli classici alimentati a benzina ma del futuro per diverse ragioni. Vediamo quali sono questi veicoli che è sempre più frequenti girare in città e sulle strade.

I veicoli elettrici

Le automobili elettriche stanno velocemente rimpiazzando quelle alimentante a benzina o diesel. Già dal 2030 un colosso dell’automobile come Volvo produrrà solo linee elettriche. Per tuti gli altri marchi l’obiettivo è lo stesso, solo spostato un po’ più in là nel tempo. Si parla del 2050 per Ford, ad esempio. Insomma, le automobili classiche come le abbiamo sempre conosciute avranno vita breve. Non solo no saranno più prodotte ma ci saranno sempre maggiori limitazioni alla loro circolazione e alti costi di rifornimento, incentivando così il loro abbandono progressivo e inesorabile.

Non si parla solo di automobili ma anche di biciclette elettriche monopattini con questa nuova alimentazione che mandano in pensione i vecchi motorini e scooter. Fare richiesta per la rottamazione scooter a Roma è infatti molto più frequenti rispetto al passato per le ragioni appena viste.

La classica bicicletta

Sebbene ci sia quelle elettrica, la classica due ruote a pedali resta pur sempre un veicolo ecologico che può fare la differenza. Moltissime persone tutti i giorni già si spostano su due ruote e in futuro ogni città lascerà sempre più spazio a ciclabili e isole pedonali dove si entra al massimo in bici.

Il trasporto pubblico

Il trasporto pubblico è un ottimo sistema per fare un favore al pianeta. Oggi pure il parco mezzi di bus, tram e autobus si sta rinnovando passando interamente all’elettrico. Questa operazione di rinnovo sarà ancora più e evidente nei prossimi mesi quando arriveranno i fondi europei per il piano di rilancio e resilienza che prevede una forte accelerata proprio sulla cosiddetta transizione ecologica.

Di Grey