Gnocchi alla romana

Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto delicato e semplice della cucina tradizionale contadina, in particolar modo quella laziale, gli ingredienti necessari sono davvero pochi e facili da reperire in ogni cucina: semolino, burro, uova e parmigiano.

Le origini degli gnocchi sono un tema di discussione tra le varie regioni italiane, ma quelli a base di semolino, vale a dire il prodotto che si ottiene dalla macinatura dei cereali, specialmente il frumento, in piccoli granelli dal colore dorato, è solo romana.

Anche se il nome può trarre in inganno quelli alla romana sono davvero diversi dai soliti gnocchi, questi infatti sono preparati con farina e patate lesse, vengono cotti in acqua bollente ed infine conditi con sugo o altro condimento.

Mentre gli gnocchi alla romana sono tutt’altra cosa, innanzitutto l’ingrediente base è il semolino, che viene cotto nel latte, quindi manca del tutto la farina, a piacere si può aggiungere qualche uova, ed infine vengono gratinati in forno, dopo essere stati cosparsi in superficie di parmigiano e fiocchetti di burro.

La versione classica li vuole rigorosamente in bianco, tuttavia vi sono delle accettabili variazioni, è possibile abbinarli ad un sugo di pomodoro, ma anche ai formaggi o alla pancetta.

Realizzarli è molto semplice, dopo aver cotto il semolino nel latte con il burro, aggiungere le uova ed il parmigiano, sempre mescolando bene, dare al composto una forma cilindrica e lasciarlo riposare in frigo per almeno 20 minuti.

Quando è freddo con l’aiuto di un coltello ricavare dei dischi, imburrare una teglia, adagiare gli gnocchi e cospargerli con burro fuso e parmigiano, per un sapore più carico, meglio il pecorino, quindi passarli in forno alla temperatura di circa 200° per 20 minuti, o fino a quando la superficie non sarà ben dorata e servire caldi. Per altri informazioni su cibo e vini vi consigliamo il portale Kitchen.it, troverete preparazioni tradizionali come la ricetta della pizza napoletana fatta in casa ed informazioni su ingredienti particolari e della tradizione italiana.