L’incapacità di perdonare

L’incapacità di perdonare è una prerogativa umana, solitamente è la diretta conseguenza della rabbia o dell’ostilità che si prova nei confronti di qualcuno che ci ha offesi o dal quale abbiamo ricevuto un torto.

E’ uno stato d’animo dettato dal rancore e dal desiderio di vendetta, intesa come solo mezzo di giustizia, che produce un forte disagio, rendendo la vita meno soddisfacente, vengono represse le emozioni positive e potrebbero aumentare i sintomi di qualche malattia.

Il rancore represso che in molti casi si può trasformare in odio, penalizzano gravemente il nostro benessere, non solo psicologico ma anche fisico, la pressione sanguigna si alza e si accumula stress, sono due elementi che espongono ad un maggior rischio di malattie cardiovascolari, senza tralasciare forme di somatizzazione come: ulceri o gastriti.

I soggetti che sono maggiormente restii a perdonare sono i permalosi ed i narcisisti, la loro difficoltà è davvero grande, in quando ritengono che qualunque torto volontario o meno,venga considerato come un attacco diretto all’amore che provano per loro stessi.

Imparare a perdonare non è molto semplice, ma vale la pena provarci visti i numerosi benefici che ne derivano, aiuta a chiudere i conti in sospeso, fa aumentare l’autostima, permette di vivere le relazioni umane con maggior empatia e secondo molti studi da la possibilità di vivere più a lungo.

Una volta perdonato si ha una piacevole sensazione di pace interiore, mettendo da parte ciò che ci ha feriti si dice addio al dolore provato, si prova un sollievo emotivo ed un senso di libertà e si guarda la vita presente e futura con occhi più ottimistici.

Il perdono in primo luogo è un gesto di amore verso se stessi, è una scelta che permette di interpretarla come una possibilità di crescita, ci si libera dal rancore solo se il perdono è davvero sentito e sincero, solo in questo modo diventerà permanente. Per altre informazioni sul mondo della psicologia o per consulenze psicologiche vi consigliamo il portale Psicologa Verona Castelletti