Al giorno d’oggi ci sono moltissimi tecniche e disegni di posa che si possono prendere in considerazione quando si tratta di pavimentare la superficie di casa. Ne esistono di diversi ma spesso e volentieri si opta per la posa naturale, detta anche cassero irregolare. In questo caso, i listelli del pavimento, sia in parquet naturale che in gres porcellanato, vengono posati all’inizio della fila sfruttando il residuo della fila precedente, minimizzando tagli e scarto. Vediamo di capire meglio quali sono i punti di forza di questo tipo di posa, motivo per cui è così gettonata.
Mettere in mostra la bellezza del pavimento
Le fughe del pavimento posato in questo modo non vanno a creare un disegno preciso, ma piuttosto irregolare, da qui il suo nome. Per tale ragione, si riesce a mettere in mostra tutta la bellezza del pavimento e dei suoi disegni. È vero soprattutto quando si tratta di un pavimento con nodi, sfumature e dettagli che solo la natura può creare, ma anche quando si parla di una pavimentazione che riproduce solamente l’effetto legno. Posizionando le doghe senza un disegno preciso, il pavimento diventa ancora più bello dando carattere e personalità all’ambiente.
Una disegno di posa veloce che realizzare
Oltra a un motivo estetico, la posa naturale a correre è la preferita perché più veloce da realizzare. Come già anticipato prima, i tagli necessari sono minimi e quindi non si perde troppo tempo nel preparare i listelli da posare. Può sembrare poca cosa ma rispetto ad altri disegni di posa più complessi come la spina di pesce o quella ungherese, i tempi di realizzazione si dimezzano praticamente.
Minori spese di acquisto e per la posa
Riducendo le ore necessarie di lavoro per sistemare la pavimentazione, il prezzo della posa si abbassa. A ridursi è anche il costo del materiale perché con questa soluzione non occorre acquistare grandi quantità di pavimento in più per finire l’opera.
Per info e / o prenotazioni, vai su www.ristrutturazioneappartamentomilano.eu