Mancano ormai pochissimi giorni al Natale e tutte le città si vestono a festa per accompagnare il lungo periodo di festeggiamenti di grandi e piccoli. Infatti, tra un pandoro ed un panettone, un buon pezzo di torrone, cene e pranzi ricchi di specialità tipiche, le famiglie non rinunciano a momenti di relax e distensione.Passeggiate tra i mercatini tradizionali, mostre, concerti e spettacoli sono i momenti più attesi per vivere pienamente la magia del Natale e aspettare con impazienza l’arrivo del nuovo anno.
Come si sta preparando Bologna per questo Natale 2019?
Vediamo quali saranno gli eventi a Bologna più importanti che il capoluogo emiliano ha in programma in questo lungo periodo di festeggiamenti.
Alcune manifestazioni hanno avuto già inizio lo scorso mese di novembre, ma si prolungheranno per tutto dicembre e, talvolta, fino alla solennità dell’Epifania.
Ha inaugurato le iniziative a carattere natalizio il “Mercatino di Natale solidale” a Borgo Panigale, finalizzato a sostenere progetti di inclusione sociale di giovani e adulti affetti da varie forme di disabilità. Il mercatino ha avuto inizio lo scorso 15 novembre e sarà aperto al pubblico fino al 23 dicembre.
Dal 22 novembre al 6 gennaio, invece, nel cuore del centro storico di Bologna, proprio accanto alla Cattedrale di San Pietro, si tiene la “Fiera di Natale”: oltre ai dolci tipici e agli addobbi, gli interessati potranno trovare tantissime idee regalo e prodotti artigianali provenienti da ogni parte del mondo in questa fiera di settore.
In Piazza Minghetti, invece, dall’ultima settimana di novembre fino al 22 dicembre si potrà assistere alla nuova edizione del “Villaggio di Natale francese”: qui sarà possibile gustare i formaggi, i dolci, i prodotti della boulangerie francese e i vini tipici della tradizione d’oltralpe. In popolari e profumate casette di legno adibite come stand, non mancheranno anche articoli da regalo, profumi ed essenza della Provenza.
“Natale in Porta Galliera” è, invece, un appuntamento unico per gli amanti dello shopping natalizio; piazza XX Settembre ospiterà la manifestazione fino al 6 gennaio, mentre i più piccoli potranno divertirsi sulla giostra, che accompagna il mercatino.
Dal giorno dell’Immacolata, poi, la Chiesa di Santa Maria della Vita ha aperto al pubblico i capolavori del Presepio, realizzati dal pittore bolognese Wolfgango Peretti Poggi; la mostra sarà disponibile fino al 16 gennaio, regalando ai visitatori un viaggio straordinario tra i personaggi più importanti che caratterizzano da sempre la Natività.
Sempre in tema di presepi, sino al giorno del’Epifania, al numero 10 di Via Azzurra in località Massarenti, gli abitanti della zona apriranno i cancelli delle proprie abitazioni per mostrare ai visitatori il presepe realizzato nei loro giardini.
Rappresentazioni della Natività protagoniste anche per la “XXVII Rassegna del Presepio” al Loggione di San Giovanni in Monte, dove saranno esposti presepi realizzati con diversi stili e materiali fino al 12 gennaio 2020.
Dal 15 dicembre al 12 gennaio un’altra Rassegna di presepi animerà Bologna. Presso il la Chiesa di Santa Maria di Venezzano in località Mascarino, infatti, saranno esposte decine di rappresentazioni della Natività, realizzate da professionisti del settore, amatori e bambini.
Inaugurato il 7 dicembre scorso e allestito sino al 6 gennaio, i più piccoli potranno godere del “Magico Borgo di Babbo Natale”, dove i bambini incontreranno il gigante vestito di rosso all’interno della sua casetta, scrivere ed inviare lettere, fare un giro con le sue renne e giocare con gli aiutanti Elfi. Con la “Caccia al Tesoro di Natale”, i bambini potranno assistere a spettacoli di animazione, mentre i più grandi avranno a disposizione “L’Angolo del Golosi”, con degustazione di dolci, caldarroste e cioccolatini tipici del periodo.
Con l’evento “Jesus Mission”, dal 14 al 30 dicembre sarà possibile assistere ad una mostra sul Natale, in cui dodici artisti offrono una rappresentazione personale della festa.
Tra gli avvenimenti legati al Natale non mancherà un’esibizione circense.
Il 20 dicembre, infatti, il capoluogo emiliano offrirà ai visitatori “Natale con il circo”, uno spettacolo in allegria e spensieratezza.
Nello stesso giorno, poi, a san Lazzaro di Savena un duo di soprano e pianista realizzerà il “Concerto di Natale”, proponendo agli spettatori le musiche di Bellini, Bizet, Puccini e Schubert, oltre che i tradizionali canti natalizi.
Nel cuore del centro storico del capoluogo emiliano, invece, dal 12 al 24 dicembre si terrà “Antichità per il Natale”, mercatino dell’antiquariato dove poter scegliere tra quadri, chincaglierie e oggetti di preziosa lavorazione.
Ancora una manifestazione per bambini, “I Superpigiamini difendono il Natale” terrà compagnia ai più piccini nella giornata del 22 dicembre con uno spettacolo di burattini, impegnati a salvare il Natale da un gruppo di ladruncoli che vogliono rubare i regali di tutti i bambini del mondo.
Infine, con l’avvicinarsi dell’ultimo giorno dell’anno, sarà possibile partecipare ai diversi eventi che accompagneranno i partecipanti nel dare il benvenuto al 2020.
Tra gli eventi più significativi è possibile ricordare “Vecchione 2019”, il gran rogo in Piazza Maggiore, dove nella serata del 31 si aspetterà la mezzanotte con il consueto concerto, in attesa del brindisi di benvenuto al nuovo anno.