Invece di seppellire la salma, con le cremazioni Roma si conservano invece le ceneri. È una modalità che si sta diffondendo sempre di più a mo’ di macchia d’olio perciò vale la pena domandarsi come funziona questa modalità e dove vanno conservate le urne che contengono le ceneri del defunto.

Come si svolge il funerale

In genere, il funerale si svolge ugualmente entro un paio di giorni dal decesso. La salma viene preparata come di consueto e riposto all’interno di una bara in legno provvisoria. Il funerale si svolge con la salam come di consueto.

Dove conservare le ceneri

Dopo che il rito funebre si è svolto, non c’è la parte die sepoltura presso il cimitero. La salma viene portata via dagli addetti delle pompe funebri. Le ceneri non saranno pronte prima di un paio di giorni. A differenza di quanto molti credono, le cremazioni Roma non significa dover conservare le ceneri dentro casa. Purtroppo, è molto diffusa questa credenza. Inoltre, altri credono che si possano spargere ovunque le ceneri del defunto, prediligendo i luoghi a lui cari in vita. Ecco un’altra inesattezza che si è molto diffusa nel Paese per via del film e serie tv d’oltreoceano.

In realtà, anche le ceneri come le salme tradizionali, vanno conservate presso il cimitero comunale. Lo stesso vale per chi sceglie un rito laico, cioè non religioso. Infatti, il cimitero è del comune e non della chiesa. C’è una sezione apposita presso cui vengono conservate le ceneri, a differenza di quello che molti sono portati a credere.

Non appena sono pronte, in genere, i famigliari più stretti e il parroco, se si desidera, si recano al campo santo dove l’urna verrà riposta nell’apposita sezione del cimitero. Questo significa che al posto del classico loculo al cimitero, la famiglia dovrà comunque prenotare uno spazio al cimitero. Possono anche esserci delle sezioni di famiglia, proprio come una tomba di famiglia, in cui, di volta in volta, si aggiunge l’urna di chi ormai non c’è più.

Di Grey