Perdere per sempre il proprio animale domestico è un grave lutto spesso affrontato con immenso dolore da ogni membro della famiglia. Non tutti sanno come bisogna comportarsi quando un animale che ha vissuto in nostra compagnia per molti anni, all’improvviso, muore per cause naturali. Siccome esiste un protocollo stabilito dall’ASL che impone delle direttive da seguire, è consigliato rivolgersi a delle agenzie di onoranze funebri Roma onde evitare di incappare in problemi legali seri.
Funerale per animali, alcune regole obbligatorie
Per non ricorrere in sanzioni, il primo passo da fare è quello di informare il veterinario di fiducia che il nostro caro amico a quattro zampe è venuto a mancare, in modo tale che lui attraverso un certificato di morte ne notifichi la scomparsa. Spetta sempre al medico poi disattivare il microchip dell’animale, qualora lui ne avesse uno. Dopodiché è necessario consegnare, entro un tot di tempo che varia da regione a regione, il certificato di morte all’ASL di appartenenza.
Il passo successivo è quello della cremazione. Se si è troppo sconvolti per occuparsi della parte burocratica che c’è dietro l’organizzazione del funerale di un animale, ci si può rivolgere a un’agenzia di onoranze funebri Roma che sarà felice di dare una mano in un momento così difficile per una famiglia. Se decidiamo di conservare le ceneri dell’animale in un urna è bene evitare una cremazione collettiva con altri corpi di animali domestici.
Sepoltura in giardino
Scegliere di rivolgersi a un’agenzia di onoranze funebri Roma comporta delle spese che non tutti sono in grado di sostenere. In casi del genere è possibile seppellire il corpo dell’animale nel giardino di casa, se ne possediamo uno. Anche in questa decisione, però, si devono seguire delle regole tra le quali c’è quella di verificare che nei dintorni del terreno non ci siano falde acquifere che si possono inquinare. Inoltre si è obbligati a scegliere una “bara” che sia degradabile, evitando contenitori di plastica o metallici. In genere in queste situazioni molti fanno uso delle scatole di cartone o di sacchi di tela o in tessuto.