A chiunque sarà capitato almeno una volta nel corso della vita di notare che l’acqua resta nel lavandino senza scendere giù nello scarico. Purtroppo, è una situazione assai frequente ma ciò non significa che ci si debba arrendere all’evidenza e accettare che le cose vadano così. Infatti, si può fare davvero molto per evitare che il problema si ripresenti d’ora in avanti.

  1. Usa un tappo con filtro

Per impedire che piccoli pezzi di cibo vadano a finire nello scarico creando un’ostruzione, usa un tappo con filtro. Ci sono questi pratici tappi da applicare sullo scarico, in particolare quello della cucina, che blocca ogni minimo pezzetto di cibo o altro. è l’ideale per tenere lo scarico e le tubature più pulite, libere dalla sporcizia.

  1. Non buttarci dentro di tutto

Purtroppo, molti hanno la cattiva abitudine di usare lo scarico del lavandino come se fosse un cestino dei rifiuti. Accade ancora di più se si parla dello scarico del wc. Se non vuoi avere problemi di acqua che no scende nello scarico, smettila di buttarci dentro di tutto alla rinfusa senza pensarci. Il sistema di tubature e scarichi è molto delicato e va trattato con cura, soprattutto se hai un pozzo nero che richiede periodici spurghi Milano per lo svuotamento e la pulizia.

  1. Preferisci detergenti naturali

L’acqua sporca che resta nel secchio dopo che hai lavato i pavimenti viene poi scaricata nel lavandino o nel wc. Anche se usi lo scarico della doccia, va poi tutto a finire nelle tubature. È un problema non da poco perché oltre allo sporco, l’acqua contiene i detergenti che hai usato per pulire.

Sono ricchi di tensioattivi, prodotti che sono responsabili della formazione di schiume. La schiuma si deposita sulle tubature e può provocare problemi come le ostruzioni che impediscono all’acqua di scorrere come dovrebbe. Prova quindi a preferire prodotti naturali per le pulizie di casa che hanno una quantità molto ridotta di tensioattivi senza per questo esser meno efficaci.

Di Grey