Negli ultimi anni metalli come il platino sono diventati particolarmente costosi. Il valore dei metalli è il continuo mutamento nel corso degli anni e dei decenni. Sono davvero molti i fattori che possono influenzare il prezzo e il costo di un metallo come il platino che viene utilizzato nell’industria elettrica e automobilistica dove sia adoperano macchinari come lavapezzi ultrasuoni. Per capire come mai nella classifica dei metalli più preziosi ci sia appunto il platino, è bene andare a capire il funzionamento dì domanda e offerta sul mercato.

Domanda e offerte

Per iniziare, è bene capire che la domanda è l’offerta di un bene influenzano naturalmente il prezzo anche se questo all’inizio può essere stabilito dal venditore. In sostanza, quello che succede sul mercato va a modificare il prezzo di un bene. Nel caso dei metalli come il nichel, succede che la forte domanda supera l’offerta presente sul mercato. Il primo effetto riguarda il prodotto che diventa improvvisamente raro. Se un prodotto è raro, sul mercato il suo prezzo aumenta.

È proprio questo che succede a tanti metalli e minerali che si scoprono indispensabili per alcuni settori. Nel momento in cui un settore che utilizza un particolare metallo diventa particolarmente rilevante, succede che questo materiale è molto richiesto sul mercato. Al giorno d’oggi è proprio quello che succede all’interno dell’industria soprattutto elettronica. Vale a dire che tutti i materiali e metalli che vengono utilizzati e richiesti all’interno dei settori che producono tecnologie avanzate, diventano improvvisamente molto costosi.

Non solo platino: altri metalli con prezzo in crescita

Oltre al platino, ci sono altri metalli che sono diventati particolarmente rari perché la domanda sul mercato supera l’offerta. È infatti il caso anche del litio che è indispensabile per produrre le batterie. Negli ultimi tempi con l’avvento soprattutto delle automobili elettriche, è iniziata una frenetica corsa alla ricerca del litio che ha portato a un aumento repentino di prezzo.

Lo stesso è successo anche ad oro e argento che sono stati in grado di mantenere alto il loro valore nel corso del tempo poiché sono utilizzati non solo in gioielleria ma anche per la realizzazione di microchip.

Di Grey