Forse non tutti sanno che esistono diversi modelli di tenda da sole tra cui trovare quello che meglio risponde alle proprie esigenze. È importante saper quali differenze intercorrono tra i vari modelli per trovare la soluzione migliore in assoluto.
Tenda ad attico
Le tenda da sole ad attico sono ideali per creare ombra negli spazi esterni adiacenti a una porta finestra che dà sul giardino. Il loro scopo è quello di creare una sorta di stanza in più all’esterno. Aumenta la metratura esterna dell’abitazione.
A vela
Una tenda da sole a vela è pensata per gli spazi esterni come il giardino ma anche terrazzi e cortili lastricati. La sua particolarità è la forma triangolare ispirata alle vele dei windsurf. Ha bisogno quindi di tre punti per esser fissata.
A bracci
El tende a bracci sono quelle più comuni in assoluto per i balconi. Il loro scopo è quello di offrire protezione superiore e frontale dai raggi solari. Servono per stare sul balcone quando il sole picchia ma non solo. Infatti. La zona d’ombra si proietta anche in casa affinché la temperatura interna restino sotto controllo, limitando eventuali sprechi del condizionatore d’aria.
Tende a caduta
Quando si parla di tenda da sole a caduta si fa riferimento a una tipologia il cui scopo è quello di creare una protezione laterali. È quello che ci vuole per incrementare la privacy e per delimitare uno spazio riservato come un balcone oppure un giardino.
Tenda a pergolato
Il pergolato è un elemento decorativo del giardino che può anche portare delle tende da sole. In questo caso si va a parlare di tenda a pergola oppure di pergotenda. Non è necessario richiedere dei permessi per realizzare la struttura a pergola per al tenda da sole che crea uno spazio di ombra perfetto per godersi a pieno gli spazi esterni del giardino.
A cappottina
Infine, la tenda a cappottina è la più indicata per chi cerca una tenda dall’alto valore estetico grazie alla sua forma bombata.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.tendedasoleroma.cloud