Quando si parla di holter pressorio delle 24 ore si intende un esame che serve a valutare la pressione arteriosa nell’arco delle 24 ore. La pressione arteriosa viene misurata sfigmomanometro ed è un valore che indica la forza con la quale il cuore pompa il sangue attraverso le arterie. Una pressione arteriosa nella norma ha un valore di 120/80 mmHg. Al di sopra di 140/85 mmHg si parla di ipertensione arteriosa. Ci sono poi anche persone che sono ipotese. Ed è proprio con l’holter pressorio che si valuta come cambia la pressione sanguigna nell’arco delle 24 ore e in relazione alle attività svolte. Per effettuare un holter pressorio delle 24 ore bisogna rivolgersi a un cardiologo come presente su www.cardiologo-roma.it. Il cardiologo sistemerà l’holter e poi si occuperà di ritirare l’apparecchio una volta trascorso il tempo necessario.

 

Come funziona l’holter pressorio delle 24 ore

 

L’holter pressorio è un esame assolutamente non invasivo e per nulla doloroso. Al paziente vengono applicati un bracciale che serve a rilevare la pressione e un apparecchio che registra tutti i risultati. La pressione sanguigna viene misurata in maniera automatica ogni 15 minuti nell’arco della giornata e ogni 30 minuti durante la notte. Il bracciale che viene applicato al paziente, infatti, funge da sfigmomanometro elettrico e rileva la pressione in maniera automatica gonfiandosi e sgonfiandosi. Trascorse le 24 ore, poi, si torna dal cardiologo e si riconsegna l’apparecchio, così da poter verificare i risultati. L’holter pressorio serve per valutare l’eventuale presenza di ipertensione arteriosa o sincopi.

 

Cosa non fare durante l’holter pressorio delle 24 ore

 

L’holter pressorio non ha controindicazioni, perché non è un esame invasivo e non richiede preparazione. Bisogna svolgere normalmente le proprie attività di vita quotidiana, stando però attenti ad attività che potrebbero far staccare il bracciale. Fare attenzione anche a non far bagnare l’apparecchio, quindi evitare di fare la doccia, ma lavarsi a pezzi durante le 24 ore dell’esame. Quando il bracciale si attiva per misurare la pressione, bisogna cercare di stare fermi per far sì che lo sfigmomanometro rilevi il valore in maniera adeguata e precisa.

Di Grey