La rivettatrice, come sappiamo, è un utensile usato per applicare i rivetti al supporto di destinazione, che può essere una lamiera, una struttura in legno, una base in materiale plastico e così via.
In particolare, la rivettatrice pneumatica è uno strumento dalle caratteristiche professionali la cui funzione principale è quella di inserire i rivetti in un materiale specifico, andando così a costituire un’ottima alternativa alla saldatura. Infatti, spesso l’uso dei rivetti si rivela la scelta migliore per fissare due lamiere, specialmente se molto sottili: infatti la rivettatrice pneumatica è un utensile molto usato nel settore dell’industria automobilistica.
Il funzionamento di una rivettatrice è molto semplice e, in base alle sue caratteristiche tecniche, può essere azionata manualmente oppure, come è il caso dei modelli professionali, con un sistema pneumatico o con un motore elettrico. La rivettatrice pneumatica evita lo sforzo manuale e permette di lavorare con un ritmo piuttosto intensivo: l’utensile sfrutta la forza di trazione e comprime il rivetto, arrivando ad un serraggio tra le due superfici che può essere appunto paragonato ad una saldatura vera e propria.
Le rivettatrici pneumatiche funzionano generalmente grazie alla presenza di un compressore, e si utilizzano prevalentemente nelle officine meccaniche e nelle aziende produttive. Si tratta di un utensile piuttosto semplice da utilizzare, oltre che leggero, maneggevole e adatto ad un utilizzo intensivo.
Scegliere la rivettatrice pneumatica ideale
Il mercato offre una ricca gamma di rivettatrici pneumatiche, per individuare la versione più adatta alle proprie esigenze è importante valutare con attenzione le prestazioni, le caratteristiche, il design, il peso e così via.
Le migliori rivettatrici pneumatiche sono piuttosto leggere, ergonomiche e pratiche da impugnare e permettono di lavorare a lungo in sicurezza e senza fatica. Spesso vengono forniti anche una serie di accessori in dotazione, quali possono essere chiavi, punte e mandrini di diverse misure, tuttavia la scelta di un modello o di un altro dipende essenzialmente dalle contesto di utilizzo. Anche se, come abbiamo detto, in genere questo tipo di rivettatrice si addice principalmente ad un contesto di tipo professionale, mentre per i lavori amatoriali si usa di solito una rivettatrice manuale ed economica.